PACENTRO, ORIGINI E STORIA



Pacentro viene citata per la prima volta nell'VIII secolo, quando viene donata al monastero di San Vincenzo al Volturno da parte dei duchi spoletini. Nel 1170 il Catalogo dei Baroni del Regno di Napoli attesta che Pacentro è abitato da 48 famiglie. Attestato come Pacinus, Pacinos, Pacine, Pacino, sull’origine del nome si hanno scarse notizie. Comunque una leggenda vuole che derivi da Pacino, un antico agglomerato urbano di origine latina, fondata dall'eroe troiano Pacinus, che combatté al fianco di Enea per poi lasciare le rive del Tevere e addentrarsi nel Sannio.

Un’altra etimologia suggestiva, ci viene offerta dallo studioso Antonio Sciarretta, secondo il quale il nome deriverebbe da p(l)acentrum, che può essere messo in relazione col vicino microtoponimo Placuntum che a sua volta richiamerebbe il vocabolo placenta, prestito dal greco plakunton, 'focaccia', e pertanto può configurarsi come un traslato geomorfico, ossia la conformazione del borgo ricorderebbe quella di una placenta o di una focaccia.

Tra le tradizioni locali la più famosa è la "corsa degli zingari", gara podistica, di origine medievale, a piedi nudi che si tiene la prima domenica di settembre in onore della Madonna di Loreto.

Dalla sommità di un costone roccioso i partecipanti scendono fino al torrente Vella e, con i piedi lacerati e feriti dalle pietre e dai rovi, risalgono le vie del paese per raggiungere l’altare della Madonna. La corsa si conclude con le medicazioni nei pressi dell’altare e la proclamazione del vincitore che riceve il simbolico Palio, una stoffa che veniva utilizzata tempo fa per cucire il “vestito buono”.

Commenti

Post popolari in questo blog

ORIGINE DEL NOME ABRUZZO

PERETO, UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI AL MONDO

LAMA DEI PELIGNI, ORIGINI E SIGNIFICATO DEL SUO NOME