ROCCASCALEGNA, STORIA ED ORIGINE



Il nome deriva da rocca scarinia, dove rocca è intesa come costruzione fortificata, e scarinia dal longobardo scario 'un grado di funzionario, militare e poi amministrativo'. Quindi il significato di scarinia sarebbe quello di 'territorio amministrato da uno scario', ed in questo caso il significato del toponimo sarebbe rocca amministrata da uno scario o rocca di un territorio amministrato da uno scario. Esistono però anche altre ipotesi. La prima ipotesi, è collegata al toponimo“Rocca scarengia”, (documentato nel Catalogus Baronum nel 1379 come possesso del Conte di Manoppello), ed afferma, secondo uno studio francese, che “scarengia”, deriva da “scarenna”, termine che sta ad indicare il fianco scosceso di una montagna. Poi con il tempo ed il linguaggio popolare si sarebbe passati a scaregna e infine a scalegna. Altri studiosi propendono per un’origine da un nome personale longobardo “Aschari” da cui originerebbe Rocca Ascharenea ed infine con il passare degli anni tramutato in Roccascalegna. La tesi più accreditata e popolare sostiene invece che l'attuale nome derivi da "Rocca con la scala di legno", scala a pioli in legno che dal paese conduceva direttamente alla torre del castello (scala raffigurata anche nello stemma comunale). Il castello fu costruito verso l'XI-XII secolo quando fu ampliata una semplice torretta da guardia di origine longobarda. La leggenda sul castello riguarda l'applicazione della norma del cosiddetto Ius primæ noctis, e racconta che il barone del castello, Corvo de' Corvis, nel 1646 pretese di far valere questa norma, che obbligava tutte le donne del paese a passare la prima notte di nozze con lui anziché con il consorte appena sposato. Si narra che l'ultima sposa novella, o il marito legittimo travestito con le sue vesti, salito alla rocca per la consumazione prevista, abbia invece accoltellato il il barone. Inoltre pare che quest'ultimo, mentre moriva, abbia anche lasciato su una roccia l'impronta indelebile della sua mano insanguinata, che ricomparirebbe di continuo, nonostante sia stata lavata via numerose volte.

Commenti

Post popolari in questo blog

ORIGINE DEL NOME ABRUZZO

PERETO, UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI AL MONDO

LAMA DEI PELIGNI, ORIGINI E SIGNIFICATO DEL SUO NOME