LAMA DEI PELIGNI, ORIGINI E SIGNIFICATO DEL SUO NOME

LAMA DEI PELIGNI 💬 Il nome del paese corrisponde a un termine tardo-latino che originariamente indicava uno stagno o un acquitrino, per poi passare a definire un terreno fangoso per ristagno d’acqua. Infine si chiamarono «lame» anche le frane o gli smottamenti di terreno imbevuto d’acqua. Si usava anche «lamatura» per indicare la frana conseguente all’infiltrazione d’acqua. Il nome è anche ricondotto alla forma della montagna, ossia di lama di coltello. L'aggiunta della specifica "dei Peligni" è successiva, ritenendo che il popolo dei Peligni si fosse spinto fino all'Aventino, anche se quest'ultimo dato è controverso. Nella foto: Chiesa dei santi Nicola e Clemente ( chiesa di Gesù bambino ) La chiesa di Gesù Bambino è la chiesa parrocchiale di Lama dei Peligni, in provincia di Chieti. È costituita da un'aula ripartita in tre navate e abside rettangolare, un portico laterale e un campanile La parrocchia, intitolata originariamente ai SS. Nicola e Clemente, ha...